L’assetto amministrativo è un insieme di elementi che definiscono la struttura, i processi e i controlli di un’impresa, è fondamentale per il buon funzionamento dell’impresa e per la sua conformità normativa nel rispetto dell’articolo 2086 del cod. civ..
L’assetto amministrativo è molto importante per le imprese per diversi motivi e possono essere riassunti in 3 ragioni:
1. per il buon funzionamento dell’impresa: per raggiungere i suoi obiettivi l’impresa deve avere una struttura organizzata con processi e controlli efficaci;
2. rispettare la conformità normativa dell’articolo 2086 del cod. civ.: ricordiamo che una delle attività più importanti è la parte del sistema informativo, che è alla base della gestione delle imprese;
3. il contributo nella creazione di valore per l’impresa: un’impresa con un assetto amministrativo efficace è in grado di operare in modo più efficiente, ridurre i costi e migliorare la qualità dei propri prodotti o servizi.
La prima attività da fare è la valutazione di quella che è l’attuale adeguatezza dell’assetto amministrativo dell’impresa, questa attività deve essere comunque eseguita periodicamente da un team di esperti considerando i seguenti fattori:
– La natura e le dimensioni dell’impresa
– Il settore di attività in cui l’impresa opera
– Le leggi e i regolamenti applicabili
implementare un sistema di gestione dei rischi appunto per valutare la conformità alle leggi e ai regolamenti, e predisporre un piano per la mitigazione dei suddetti rischi.
Inoltre bisogna prestare particolare attenzione ai dipendenti e alla loro formazione, questo significa informare il personale sulle norme applicate all’azienda e sulla responsabilità a cui vanno incontro.
Svolte tutte le precedenti attività, queste devono essere documentate per garantire la conformità, e rappresentano una prova del rispetto degli obblighi dell’articolo 2086 del cod. civ.
La conformità agli adeguati assetti amministrativi può contribuire ad avere i seguenti benefici:
– economici: MIGLIORARE l’efficienza e l’efficacia delle operazioni aziendali, RIDURRE i costi e i rischi, e CREARE un vantaggio competitivo;
– legali: GARANTIRE la conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili, EVITANDO sanzioni da parte delle autorità competenti;
– governance: RAFFORZARE il controllo interno e la trasparenza delle attività.
Ricordiamo che per garantire la conformità agli adeguati assetti amministrativi, le imprese devono adottare un approccio proattivo e continuo, indispensabile per avere una visione degli obiettivi a medio-lungo tempo dell’impresa.
Il commercialista può svolgere indubbiamente un ruolo fondamentale nell’aiutare l’azienda a mettersi in regola rispetto all’articolo 2086 del codice civile. In particolare, il commercialista può:
1. Valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile;
2. Fornire consulenza su specifici aspetti della gestione aziendale;
3. Assicurare la tenuta della contabilità e la redazione del bilancio di esercizio;
4. Aiutare l’impresa a prevenire in anticipo una situazione di crisi.
In conclusione, il commercialista può essere un partner strategico per l’azienda nel rispetto dell’articolo 2086 del codice civile.
Grazie alle sue competenze e professionalità.
VERIFICA SE LA TUA AZIENDA HA ADEGUATI ASSETTI …
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…