L’articolo 2086 del cod. civ. pone l’accento sull’importanza di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili per le imprese. La norma richiede che tali assetti siano idonei a:
La costruzione e la manutenzione di tali assetti richiedono l’impegno di diverse risorse chiave, umane e strumentali. Tra queste, una risorsa chiave è rappresentata dalle professionalità competenti in materia di gestione aziendale, controllo di gestione, finanza e diritto.
L’investimento nella costruzione e manutenzione di adeguati assetti aziendali rappresenta un fattore di primaria importanza per la crescita e la stabilità delle imprese.
Le persone responsabili della gestione dell’impresa hanno il compito di effettuare le seguenti attività per la cura degli adeguati assetti:
Gli assetti amministrativi, contabili e organizzativi dell’impresa devono essere costantemente monitorati e modificati in base al contesto tecnologico in cui l’impresa opera.
La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel mantenere adeguati assetti aziendali perchè permette all’impresa di migliorare i seguenti aspetti:
L’impresa per rimanere competitiva nel mercato, ma allo stesso tempo mantenere adeguati assetti all’interno dell’organizzazione deve costantemente investire nelle seguenti risorse chiave:
Le professionalità competenti in materia di gestione aziendale, controllo di gestione, finanza e diritto rappresentano una risorsa chiave per le imprese che intendono costruire e mantenere adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
In altre parole, la riorganizzazione aziendale deve essere un processo a due vie:
Oltre alle professionalità interne, le imprese possono avvalersi anche del supporto di consulenti esterni specializzati in materia di assetti aziendali e crisi d’impresa.
Il commercialista può svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare l’azienda a rispettare l’articolo 2086 del codice civile. In particolare, il commercialista può:
1. Valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile;
2. Fornire consulenza su specifici aspetti della gestione aziendale;
3. Assicurare la tenuta della contabilità e la redazione del bilancio di esercizio;
4. Aiutare l’impresa a prevenire in anticipo una situazione di crisi.
In conclusione, il commercialista può essere un partner strategico per l’azienda nel rispetto dell’articolo 2086 del codice civile.
Grazie alle sue competenze e professionalità
VERIFICA SE LA TUA AZIENDA HA ADEGUATI ASSETTI …
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…