responabilità degli amministratori
Il Tribunale di Roma, con una sentenza del 14 novembre 2023, ha condannato gli amministratori di una società per non aver adottato le misure idonee a scongiurare il fallimento della stessa. La sentenza rappresenta un caso emblematico della crescente attenzione della magistratura verso le responsabilità degli amministratori in materia di prevenzione della crisi d’impresa.
I soci della società hanno quindi citato in giudizio gli amministratori, contestando loro la mancata adozione di misure anti-crisi, in violazione dell’articolo 2086 del cod. civ.
Il Tribunale ha accolto le doglianze dei soci e ha condannato gli amministratori al risarcimento dei danni. In particolare, il Tribunale ha rilevato che:
La sentenza del Tribunale di Roma conferma l’importanza per gli amministratori di adottare tutte le misure necessarie per prevenire la crisi aziendale. In caso contrario, gli amministratori possono essere chiamati a rispondere dei danni causati alla società e ai suoi creditori.
Pertanto non aver assolto a gli obblighi dell’articolo 2086 del cod. civ. relativi all’implementazione di un adeguato assetto organizzativo ha comportato anche la seguente sentenza: ” al pagamento della somma di ### a titolo di risarcimento del danno; accertare che non è dovuto il saldo dei compensi per ### oltre al pagamento delle spese di lite’. …” (cfr. TRIBUNALE DI ROMA, Sentenza n. 16484/2023 del 14-11-2023)“
Alla luce della presente sentenza è allora bene chiedersi:
Il commercialista può svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare l’azienda a rispettare l’articolo 2086 del codice civile. In particolare, il commercialista può:
1. Valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile;
2. Fornire consulenza su specifici aspetti della gestione aziendale;
3. Assicurare la tenuta della contabilità e la redazione del bilancio di esercizio;
4. Aiutare l’impresa a prevenire in anticipo una situazione di crisi.
In conclusione, il commercialista può essere un partner strategico per l’azienda nel rispetto dell’articolo 2086 del codice civile.
Grazie alle sue competenze e professionalità.
VERIFICA SE LA TUA AZIENDA HA ADEGUATI ASSETTI …
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…