L’articolo 2086 del cod. civ. ha imposto all’imprenditore l’obbligo di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa.
Gli adeguati assetti si sostanziano in un insieme di modelli e procedure volti a:
L’istituzione di adeguati assetti da parte dell’imprenditore non si limita ad avere un IMPATTO POSITIVO all’interno dell’azienda, ma si riverbera anche sul mercato esterno, attraverso:
La prevenzione di illeciti e danni da parte delle imprese contribuisce a tutelare il mercato nel suo complesso, garantendo condizioni di concorrenza leale e proteggendo i consumatori.
In un mercato globale sempre più competitivo, le imprese sono alla costante ricerca di modi per MIGLIORARE la propria performance e RAFFORZARE la propria posizione sul mercato.
L’ adozione di adeguati assetti porta alle imprese i seguenti benefici migliorando:
controllo: identificando tempestivamente eventuali criticità;
minore rischio di errori e frodi: tutelando il patrimonio aziendale e la reputazione;
In questo contesto, l’adozione di modelli di gestione efficaci e trasparenti può fare la differenza.
Il contesto sociale in cui opera un’azienda influenza in modo significativo la definizione e l’implementazione degli adeguati assetti societari. Fattori quali:
devono essere attentamente considerati dalle aziende per la costruzione di modelli di governance efficaci e rispondenti alle esigenze del contesto in cui operano.
L’istituzione di adeguati assetti dell’art. 2086 cod. civ. rappresenta un onere per l’imprenditore, ma al contempo si configura come un investimento strategico che può apportare numerosi benefici sia all’interno dell’azienda che sul mercato esterno.
Il commercialista può svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare l’azienda a rispettare l’articolo 2086 del codice civile. In particolare, il commercialista può:
1. Valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile;
2. Fornire consulenza su specifici aspetti della gestione aziendale;
3. Assicurare la tenuta della contabilità e la redazione del bilancio di esercizio;
4. Aiutare l’impresa a prevenire in anticipo una situazione di crisi.
In conclusione, il commercialista può essere un partner strategico per l’azienda nel rispetto dell’articolo 2086 del codice civile.
Grazie alle sue competenze e professionalità.
VERIFICA SE LA TUA IMPRESA HA ADEGUATI ASSETTI …
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…