La pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n.175 del 23 luglio 2021 del decreto direttoriale 13 luglio 2021 di programmazione delle risorse da assegnare alle misure Brevetti+, Disegni+, Marchi+ (promosse dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestite da Invitalia), avvia il percorso di riapertura dei bandi, così come previsto dalle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023 adottate con il D.M 23 giugno 2021.
La dotazione finanziaria che ammonta a 38 milioni di euro da destinare alle PMI è così ripartita:
Di seguito i requisiti necessari, date e modalità di presentazione delle domande per i bandi Brevetti+, Disegni+, Marchi+.
Brevetti+2021 è l’incentivo rivolto alle PMI, finalizzato all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
I servizi specialistici finanziabili riguardano:
Le agevolazioni sono rivolte alle PMI (ditte individuali, società di persone, società di capitali, cooperative) con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:
Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 € per impresa, nel rispetto della regola del de minimis (ossia gli aiuti economici di piccola entità, disciplinati dal Regolamento UE 1407/2013).
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online a partire dal 28 settembre 2021 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.
Definito DISEGNI+ 2021 l’intervento agevolativo a favore delle PMI finalizzato all’acquisto di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello attraverso la messa in produzione e la conseguente offerta sul mercato dello stesso. Il fine che si pone tale intervento è quello di sostenere la capacità innovativa delle PMI e rafforzarne la competitività sul mercato nazionale e su quello internazionale.
Sono riconosciute ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e comunque non antecedenti alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’avviso relativo al Bando Disegni+2021.
La concessione massima prevista è di € 60.000 per impresa sottoforma di agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis (ossia gli aiuti economici di piccola entità, disciplinati dal Regolamento UE 1407/2013).
La domanda di partecipazione potrà essere presentata dal 12 ottobre 2021 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili, e deve essere compilata esclusivamente tramite la procedura informatica e secondo le modalità indicate al sito www.disegnipiu2021.it
Marchi+ 2021 riguarda un intervento agevolativo per sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale e prevede le seguenti agevolazioni:
L’impresa alla data di presentazione della domanda di partecipazione deve:
È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo per la Misura A di euro 6.000,00, per la Misura B di euro 8.000,00. Complessivamente può essere riconosciuto un importo massimo per impresa del valore di euro 20.000,00.
Ai fini dell’ammissibilità tutte le spese (comprese le tasse di deposito/registrazione sostenute presso UIBM/EUIPO/OMPI) devono essere sostenute a decorrere dal 1° giugno 2018 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
Per lo stesso marchio è possibile presentare in un’unica domanda la richiesta di agevolazione sia per la Misura A sia per la Misura B; invece qualora un’impresa voglia richiedere l’agevolazione per più marchi, è necessario presentare una domanda per ciascuno di essi.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata dal 19 ottobre 2021 fino all’esaurimento delle risorse disponibili, e dovrà essere compilata esclusivamente tramite la procedura informatica e secondo le modalità indicate al sito www.marchipiu2021.it
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…