Brevetti, Marchi e Disegni: riapertura termini per presentare le domande

RIAPERTURA DEI BANDI

Vengono riaperti i  bandi che erano stati chiusi nei mesi scorsi a causa dell’esaurimento delle risorse finanziarie messe a disposizione. La decisione è stata dettata dal grande successo dei bandi 2019, le cui scadenze sono state prorogate al 2020 a causa dell’emergenza coronavirus. Per via dell’elevato numero di domande le risorse disponibili sono esaurite rapidamente, come nel caso del bando Marchi+, che ha visto esaurire le risorse messe a disposizione nel giro di appena 20 minuti.

  • Marchi+3 per supportare micro, piccola e media dimensione (PMI) nella tutela dei marchi all’estero attraverso le seguenti Misure agevolative.
  • Brevetti+ per supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione (PMI) per incrementare il numero delle domande di brevetto, tutelare la proprietà industriale, favorire la valorizzazione economica dei brevetti delle micro, piccole e medie imprese, favorendo lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della loro capacità competitiva.
  • Disegni+4a supporto delle micro, piccola e media dimensione (PMI) per sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale.

che erano stati chiusi per esaurimento delle risorse finanziarie nei mesi scorsi.

Dopo aver anticipato l’emanazione del decreto di programmazione delle risorse per l’anno 2020, con il quale sono stati messi a disposizione ulteriori 43 milioni di euro così divisi:

  • Marchi+3 (con una dotazione di 4 milioni di euro) dal 30 settembre si potranno presentare le domande
  • Disegni +4 (con una dotazione di 14 milioni di euro) dal 14 ottobre
  • Brevetti+ (con una dotazione di 25 milioni di euro) dal 21 ottobre

Gli avvisi di riapertura dei bandi sono in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Le domande di agevolazione, già presentate alla data del 10 giugno 2020 e per le quali è stato attribuito il numero di protocollo on line ma che non hanno trovato copertura finanziaria con le risorse stanziate, saranno immediatamente avviate all’esame istruttorio da parte del soggetto gestore Unioncamere.

Le nuove domande devono essere presentate esclusivamente compilando il form on line fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

Vuoi maggiori informazioni a riguardo?

Compila il modulo e ti diremo le agevolazioni adatte a te!

Post recenti

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

3 giorni ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

5 giorni ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

6 giorni ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

6 giorni ago

Adeguati Assetti: guida pratica e sintetica

Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…

1 settimana ago

Gli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili art. 2086 Codice Civile: Analisi e Obblighi per l’Imprenditore

L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…

2 settimane ago