L’incentivo è previsto dalla legge di bilancio per il 2017 ed ora autorizzate dalla Commissione europea (SA 47184) che il 18 settembre ha pubblicato la relativa decisione.
Gli incentivi, volti a sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese innovative ad alto valore tecnologico (startup innovative), sono destinati sia alle persone fisiche che alle persone giuridiche che decidono di investire nel capitale delle startup innovative.
In sostanza, si tratta di acquistare quote societarie della startup innovativa.
PERSONE FISICHE
Per le persone fisiche è prevista una detrazione dall’Irpef del 30% della somma investita nel capitale sociale delle startup innovative, fino ad un investimento massimo di un milione di euro annui.
Attenzione: la detrazione, essendo intesa quale riduzione dell’Irpef dovuta, è usufruita nel limite dell’imposta netta a debito. Perciò, è bene fare il dovuto calcolo di quanto sia il limite massimo detraibile.
PERSONE GIURIDICHE
Le persone giuridiche (Srl, Spa, Sapa) possono beneficiare di una deduzione dall’imponibile Ires pari al 30% dell’investimento, con tetto massimo di investimento annuo pari a 1,8 milioni di euro.
Per le società, pertanto, non si tratta di detrazione fiscale (minore imposta) bensì di deduzione fiscale (minore imponibile).
SOCIETA’ DI PERSONE
Sebbene non espressamente indicato, si ritiene che agli investimenti fatti dalle società di persone nel capitale delle startup innovative si applica l’agevolazione prevista in capo ai soci (detrazione fiscale). E ciò per effetto del principio di trasparenza fiscale che vige per questa natura societaria.
Gli incentivi sono usufruibili sia in caso di investimenti diretti, sia in caso di investimenti indiretti per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) e di altre società che investono prevalentemente in tali società.
DURATA INVESTIMENTO
L’agevolazione è concessa a condizione che l’investimento è mantenuto per un periodo di almeno 5 anni (art. 57 D.L. n. 50/2017).
Tali agevolazioni potranno essere fruite stabilmente: la legge di bilancio per il 2017, infatti, le ha rese permanenti.
Ti invito a guardare il video del mio intervento al convegno “Idee innovative: strategie di tutela e di successo” svoltosi a Lecce il 24 giugno 2017 alla presenza di ingegneri e commercialisti. CLICCA QUI!
Scopri il nostro servizio di BUSINESS PLAN INNOVATIVO: è lo strumento indispensabile per valutare le capacità della tua idea innovativa nonché per accedere ai bandi di agevolazioni pubbliche per i quali puoi rivolgerti a noi.
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…