Il Bando Disegni+4 mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale.
Il progetto deve essere finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo registrati, presso qualsiasi ufficio nazionale o regionale di proprietà intellettuale/industriale a partire dal 1° gennaio 2018 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione ed essere in corso di validità.
Le risorse disponibili messe a disposizione ammontano complessivamente a euro 13 milioni.
L’incentivo è rivolto alle imprese che, nel momento in cui presentano la domanda di ammissione, sono in possesso dei seguenti requisiti:
Non possono ottenere il finanziamento le imprese che sono state escluse dagli aiuti de minimis e quelle che sono sottoposte a procedimenti amministrativi relativi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche.
Sono ammissibili le spese sostenute per:
In particolare, il bando individua per quanto riguarda l’ammissibilità delle spese, due fasi ben precise:
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale per la realizzazione del progetto, in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna Fase.
Per accedere alle agevolazioni è possibile prevedere, per lo stesso disegno/modello registrato, una sola Fase o entrambe.
Potrà essere agevolata una sola domanda per impresa.
L’agevolazione concessa non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici e con gli aiuti nel regime de minimis, per le stesse spese ammissibili.
Per poter ottenere l’agevolazione Disegni+4 occorre compilare un form sul sito www.disegnipiu4.it. Il form sarà attivo dalle ore ore 9:00 del 27 febbraio 2020 fino ad esaurimento delle risorse disponibili. A compilazione fatta, viene assegnato un numero di protocollo, che dovrà essere riportato nella domanda di finanziamento.
Entro il 5° giorno successivo alla data del protocollo ricevuto, l’impresa dovrà compilare il modulo di domanda, regolarmente sottoscritto dal legale rappresentante, e inviarlo esclusivamente in formato PDF tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: disegnipiu4@legalmail.it.
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…