Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MisE) del 18 ottobre 2019, è stato definito il budget anche per la misura Marchi+ nella misura di 3.516.745 euro. Il relativo avviso sarà di prossima pubblicazione.
Con il presente Bando si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione (PMI) nella tutela dei marchi all’estero attraverso le seguenti Misure agevolative.
I soggetti beneficiari sono le Micro imprese e le PMI in possesso dei seguenti requisiti:
sede legale e operativa in Italia;
essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese;
non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione. La presente misura agevolativa non si applica alle imprese escluse dagli aiuti “de minimis”
Contributo a fondo perduto nella misura dell’ 80% (90% USA e Cina) delle spese ammissibili e comunque nei limiti degli importi di seguito indicati:
Misura A: L’importo massimo dell’agevolazione è pari a € 6.000, per domanda relativa ad un marchio depositato presso l’UAMI;
Misura B: Per le domande di registrazione internazionale depositate dal 1 febbraio 2015 l’importo massimo dell’agevolazione è pari a:
– € 6.000 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi un solo Paese;
– € 7.000 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi due o più Paesi.
SPESE AMMISSIBILI E LIMITI
Spese sostenute relative alla Misura A):
Progettazione del nuovo marchio (ideazione elemento verbale e progettazione elemento grafico);
Assistenza per il deposito;
Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare;
Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in caso di opposizione/rifiuto/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione;
Tasse di deposito presso UAMI.
Spese sostenute relative alla Misura B):
Progettazione del nuovo marchio nazionale/UAMI (ideazione elemento verbale e progettazione elemento grafico) utilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda nazionale o comunitaria;
Assistenza per il deposito;
Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare;
Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in caso di opposizione/rifiuto/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione.
Tasse sostenute presso UIBM o UAMI e presso OMPI per la registrazione internazionale.
L’avviso di riapertura degli incentivi sarà pubblicato prossimamente sulla Gazzetta Ufficiale e indicherà modalità e tempi per presentare le domande.
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…