Tutti coloro che hanno lavorato o studiato all’estero (con iscrizione Aire) dopo il rientro hanno il diritto a una particolare agevolazione fiscale: la base Irpef ridotta del 50%.
Beneficio valido per i 4 anni successivi all’anno in cui viene effettuato il trasferimento di residenza fiscale.
La riposta cambia a seconda che si tratti di lavoratori in possesso di laurea o meno.
Le agevolazioni fiscali lavoratori “impatriati” si applicano ai cittadini dell’Unione europea e ai cittadini di Stati extra Ue, con i quali sia in vigore una convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito o un accordo sullo scambio di informazioni in materia fiscale.
Sono necessari i seguenti requisiti:
Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con una recente risoluzione, per l’accesso al regime agevolativo, con la residenza all’estero per almeno due periodi d’imposta costituisce il periodo minimo sufficiente ad integrare il requisito della non residenza nel territorio dello Stato.
Sono residenti in Italia le persone fisiche che per almeno 183 giorni (o 184 giorni in caso di anno bisestile), sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile.
Le condizioni appena indicate sono fra loro alternative; pertanto, basta una sola di esse è sufficiente a fare ritenere che un soggetto sia qualificato, ai fini fiscali, residente in Italia.
Il soggetto, per usufruire del beneficio fiscale, per i due periodi di imposta antecedenti a quello in sui si rende applicabile l’agevolazione, non deve aver avuto né la dimora abituale né il centro principale dei propri affari e interessi nel territorio dello stato e non deve essere iscritto nelle liste anagrafiche della popolazione residente.
Dunque se Tizio ha lavorato per due anni in Svizzera ma è rimasto residente in Italia, non può accedere alle agevolazioni lavoratori impatriati.
Per i lavoratori impatriati non laureati, a differenza di quanto previsto per i lavoratori in possesso di laurea, ai fini dell’accesso al beneficio Ipref è richiesto un periodo minimo di residenza all’estero.
In particolare, sia i lavoratori autonomi che i lavoratori dipendenti non devono essere stati residenti in Italia nei 5 periodi d’imposta precedenti il trasferimento e devono impegnarsi a rimanere per almeno 2 anni.
Si ricorda che i requisiti previsti per le agevolazioni lavoratori impatriati non laureati sono i seguenti:
Se si tratta di lavoratori autonomi:
Se si tratta di lavoratori dipendenti:
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…