Selfiemployment: finanziamenti per giovani under 29

I giovani disoccupati possono ottenere un finanziamento agevolato per avviare la propria impresa o attività professionale

 

Per accedere al bando pubblico occorre rispettare i seguenti requisiti:

  • giovani fino ai 29 anni
  • disoccupati e non impegnati in percorsi di studio o di tirocinio (i cosiddetti, NEET)
  • iscritti al programma Garanzia Giovani (www.garanziagiovani.gov.it)

 

La misura SELFIEMPLOYMENT eroga, infatti, un finanziamento fino a 50 mila euro a tasso zero e senza garanzie a sostegno di iniziative di autoimpiego ed autoimprenditorialità.

Pertanto, non è previsto alcun contributo a fondo perduto. Il beneficio consiste nell’ottenere un finanziamento gratuito senza garanzia alcuna che sarebbe quasi impossibile ottenere per il tradizionale canale bancario o creditizio.

 

Il prestito copre il 100% del programma di spesa e va restituito in 7 anni secondo tre modalità:

  • Microcredito: per programmi di spesa tra i 5.000 ed i 25.000 euro
  • Microcredito esteso: per programmi di spesa tra i 25.000 ed i 35.000 euro
  • Piccolo prestito: per programmi di spesa tra i 35.000 ed i 50.000 euro.

 

Il finanziamento copre le seguenti spese ammissibili:

  • Impianti, macchinari ed attrezzature (anche usati) per lo svolgimento dell’attività
  • Hardware, software e mezzi mobili targati
  • Ristrutturazioni di immobili (nel limite del 10%)
  • Spese di gestione per l’avvio dell’attività (merci, utenze, canoni di locazione
  • prestazioni di garanzie assicurative, personale dipendente e collaboratori.

 

L’impresa (o lo studio professionale) può essere nella forma giuridica di:

  • ditta individuale
  • società di persone
  • società cooperativa fino a 9 soci
  • società tra professionisti o associazioni professionali

che siano:

  • già costituto da non oltre 12 mesi
  • da costituire entro 60 giorni dal provvedimento di ammissione

 

Infine, le domande (“a sportello“) saranno soddisfatte in ordine cronologico di invio telematico e fino ad esaurimento fondi.

Vuoi sapere il bando adatto alla tua azienda?

Compila il modulo e ti diremo le agevolazioni adatte a te!

Post recenti

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

3 giorni ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

5 giorni ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

6 giorni ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

6 giorni ago

Adeguati Assetti: guida pratica e sintetica

Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…

1 settimana ago

Gli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili art. 2086 Codice Civile: Analisi e Obblighi per l’Imprenditore

L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…

2 settimane ago