IRS 5 anni negativo
Di recente abbiamo notato un fenomeno assai “consueto” ormai… tassi di riferimento negativi! Qual è la conseguenza? Mutui economici grazie ai tassi negativi!
Un fenomeno consueto da quando l’euribor, tasso di riferimento dei mutui a tasso variabile, è negativo. Sia chiaro, sui libri di economia non è scritto nulla di tutto questo!
Il risparmiatore, affinché possa essere incentivato a depositare del denaro, si aspetta di ricevere una ricompensa, fissata nel tasso di interesse!
L’imprenditore o, in generale, il prenditore di fondi interessato ad effettuare degli investimenti riceve il denaro riconoscendo un tasso di interesse!
Oggi l’economia funziona al rovescio, il risparmiatore per depositare paga un interesse e l’investitore per utilizzare quel denaro riceve un interesse!
E’ evidente che la stortura del sistema è importante, giustificata?
Solo ed esclusivamente dalle aspettative molto negative della crescita economica che, per essere incentivata, è arrivata a ribaltare le regole di base.
Attenzione l’andamento negativo dei tassi di interesse, ci insegna l’economia monetaria, è figlia dell’incapacità della politica economica (dei nostri politici) di prendere decisioni a vantaggio della crescita!
Possiamo essere più o meno d’accordo con Keynes sulla necessità dell’indebitamento pubblico, ciò che è certo è che è necessario avere il “coraggio” di prendere decisioni sulla crescita! Se stanno lì a fare i politici allora abbiano gli attributi di prendere decisioni piuttosto che delegare al banchiere della Banca Centrale la crescita di una parte del mondo così importante.
Ci stiamo occupando di mutui economici grazie ai tassi negativi in un momento in cui questo fenomeno non è più legato ai tassi di breve periodo (euribor) ma a quelli di lungo periodo (eurirs), cioè la base dei mutui a tasso fisso!
Nella tabella l’andamento degli stessi. Da essa è possibile comprendere come, dall’inizio dell’anno, alcuni di loro hanno perso oltre il 250% passando dal territorio positivo ad uno molto negativo!
I futuri mutui a tasso fisso avranno una base negativa che, molto probabilmente, le banche porteranno a vantaggio proprio e non dei sottoscrittori dei mutui. Che cosa intendiamo dire? Le banche vi diranno che i mutui non potranno essere sottoscritti al di sotto dello spread (prezzo per il rischio di mettere in piedi l’operazione + guadagno della banca) anche se il tasso di riferimento è negativo quindi il beneficio rimarrà a loro vantaggio! Lottate affinché possiate beneficiare dell’IRS negativo, perché non sempre è così… non ci credete? In Danimarca funziona!
E’ evidente che tassi di interesse negativi sul lungo periodo preludono ad attese e momenti economici molto negativi. I libri ci insegnano che i prenditori dei fondi saranno spinti da effettuare investimenti se e solo se le prospettive economiche sono positive!!! Quindi se i tassi saranno negativi una ragione di macroeconomia ci sarà e difficilmente potrà essere superata dai tassi negativi!
Gli investitori dovranno trovare delle alternative più fruttuose rispetto a quelle attualmente praticate, che cosa significa? Che se un risparmiatore andasse sul mercato ad acquistare un BTP a 5 anni (di nuova emissione) probabilmente dovrebbe pagare lo Stato per prendere in prestito i suoi soldi (se ci si fermasse al solo tasso di riferimento… ATTENZIONE ALLO SPREAD). E’ evidente che bisognerà scrutare le innovazioni finanziarie capaci di assicurare maggiori remunerazioni a fronte di più alti rischi, quali? Il lending crowdfunding per esempio o l’equity crowdfunding…
(articolo a cura di Pasquale Stefanizzi)
Ti daremo tutte le informazioni che ti servono!
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…