Crisi aziendale: cosa decidere … in breve
Analisi dello stato di crisi aziendale In tutte le economie di mercato la vita delle imprese si svolge con un'alternanza (naturale) di fasi positive e negative. In questo senso è…
Analisi dello stato di crisi aziendale In tutte le economie di mercato la vita delle imprese si svolge con un'alternanza (naturale) di fasi positive e negative. In questo senso è…
I segnali di crisi di un'impresa sono, solitamente, latenti. E' importante, dunque, avere gli strumenti adeguati per cogliere i primi segnali che possono degenerare in difficoltà economiche, prima, nonché finanziarie, poi.
La recente Riforma della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza (D. Lgs. nr. 14/2019 di conversione del D.L. nr. 155/2017) limita l'adozione degli strumenti di prevenzione della crisi solo alle società collettive.
Cassazione nr. 8544 del 27 febbraio 2019: l'amministratore di una società fallita è penalmente responsabile se non tenta di impedire atti di dissesto commessi dagli altri amministratori
Obbligo del revisore per tantissime società. E’ questa una tra le più importanti novità introdotte dalla nuova norma sulla crisi d’impresa.
Pianificazione e controllo di gestione saranno le keywords e gli strumenti operativi utili ad evitare la crisi d'impresa.
Il c.d. “saldo e stralcio delle cartelle” è senza dubbio una delle principali misure fiscali contenute nella legge n. 145/2018 (in G.U. n. 302 del 31 dicembre 2018).