Modello 730/2024: le novità principali

La campagna 730 per il 2024 inizierà l’11 maggio 2024, con la possibilità per i contribuenti di scaricare il modello precompilato. La scadenza per la presentazione è fissata al 30 settembre 2024.

Rispetto al 2023, ci sono diverse novità da tenere a mente:

1. Presentazione senza sostituto d’imposta:

  • Per la prima volta, i contribuenti possono presentare il 730 senza sostituto d’imposta, anche se hanno un datore di lavoro o un ente pensionistico che eroga il reddito.
  • Questa opzione è utile per chi vuole avere un controllo maggiore sul proprio conguaglio e per chi ha redditi da più fonti.

2. Monitoraggio fiscale estero:

  • Il modello 730/2024 include un nuovo quadro W dedicato al monitoraggio fiscale estero.
  • In questo quadro, i contribuenti devono inserire le informazioni relative alle attività estere di natura finanziaria o patrimoniale, come conti correnti, azioni, immobili, ecc.

3. Criptovalute:

  • Le plusvalenze generate dalle criptovalute sono soggette a tassazione in Italia dal 2016.
  • Il modello 730/2024 recepisce le novità introdotte dal Decreto “Adempimenti” del 2023, che ha chiarito il regime fiscale applicabile alle criptoattività.

4. Bonus edilizi:

  • Il bonus mobili ed elettrodomestici per l’anno 2023 è stato ridotto a 5.000 euro, mentre per il 2024 rimane invariato a 5.000 euro.

5. Redditi da lavoro dipendente:

  • Il quadro RL del modello 730/2024 è stato aggiornato per recepire le novità introdotte dal Decreto “Aiuti-bis” del 2023, che ha previsto nuovi esoneri contributivi per alcuni lavoratori.

6. Bonus prima casa under 35:

  • Il bonus prima casa under 35 per l’acquisto di un’abitazione principale viene prorogato per il 2024, ma con alcune modifiche.
  • Per ottenere il bonus, i requisiti reddituali sono più restrittivi e l’agevolazione è riconosciuta solo per l’acquisto di immobili ubicati nei comuni con popolazione non superiore ai 20.000 abitanti.

7. Detrazione interessi mutuo prima casa:

  • La detrazione degli interessi passivi del mutuo per l’acquisto della prima casa rimane invariata al 26%, ma solo per i mutui contratti entro il 31 dicembre 2023.
  • Per i mutui contratti a partire dal 1° gennaio 2024, la detrazione scende al 20%.

Il ruolo del Dottor Commercialista

La compilazione del 730/2024 può risultare complessa, soprattutto per chi ha una situazione reddituale non semplice o per chi deve gestire diverse detrazioni e bonus. In questi casi, la figura del Dottor Commercialista può essere un valido supporto.

Un professionista esperto può:

  • Analizzare la tua situazione reddituale e consigliarti il regime fiscale più conveniente
  • Compilare correttamente il modello 730/2024, verificando la presenza di tutti i redditi, le detrazioni e i crediti spettanti
  • Ottimizzare la tua dichiarazione dei redditi, individuando eventuali errori o omissioni
  • Fornirti assistenza in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate

In definitiva, il Dottor Commercialista può aiutarti a risparmiare tempo, evitare errori e ottenere il massimo rimborso possibile.

Se hai bisogno di aiuto per il 730/2024, CONTATTATCI!

Post recenti

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

3 giorni ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

4 giorni ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

6 giorni ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

6 giorni ago

Adeguati Assetti: guida pratica e sintetica

Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…

1 settimana ago

Gli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili art. 2086 Codice Civile: Analisi e Obblighi per l’Imprenditore

L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…

2 settimane ago