Il dubbio nasce per gli esercenti bar i quali acquistano prodotti e merci con differenti aliquote IVA: 4%, 10% e 22%. Quindi, si procede con la ventilazione?
Perciò, registrando i corrispettivi in maniera indifferenziata (ossia, senza poter distinguere le vendite rispetto alle diverse aliquote), si potrebbe ipotizzare la necessità di ricorrere al criterio della ventilazione dei corrispettivi.
Tale metodo è utilizzato nel commercio al dettaglio e consente di distribuire l’imponibile dei corrispettivi alle diverse aliquote Iva 4%, 10% e 22% in proporzione agli acquisti distinti per le stesse aliquote. Insomma, se acquisto il 40% ad aliquota 10%, è corretto destinare il 40% dei corrispettivi all’aliquota 10%.
A questo punto, è bene prestare molta attenzione ai soggetti obbligati alla ventilazione dei corrispettivi.
In particolare, il D.M. del 24/02/1973 stabilisce le seguenti condizioni:
La vendita di caffè, cocktail, colazioni, panini con la consumazione in loco è qualificata come “somministrazione di alimenti e bevande” per cui si applica l’aliquota unica del 10% così come previsto dal nr. 121 Tabella A parte III allegata al DPR nr. 633/72.
Perciò, trattandosi di somministrazione (consumazione al bar) e non di cessione di beni preconfezionati (lattine, birre,vini, pasti caldi, ecc.), il bar applica l’Iva al 10% sui corrispettivi di vendita, fatta eccezione per la vendita di prodotti confezionati non consumati al suo interno per la quale si applica l’Iva ordinaria del 22%.
Pertanto, sul registro dei corrispettivi, devono essere distinti i due corrispettivi nelle rispettive colonne Iva (10% e 22%) senza procedere alla ventilazione in quanto non soddisfatti i requisiti di cui al D.M. 24/02/1973.
Può capitare che alcune attività commerciali vendano, a prezzi scontati, dei pacchetti di consumazioni presso i bar convenzionati.
Come già sottolineato, questa tipologia di vendita non rientra nella somministrazione diretta di alimenti e bevande, ma si configura come un’attività commericale vera e propria.
In tal caso, trova applicazione l’aliquota Iva:
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…