Ai sensi dell’art. 6, co. 13, del D.Lgs. nr. 139/2015, che ha introdotto l’art. 2435-ter cod.civ., si parla di micro-impresa quando nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi non si siano superati almeno due dei seguenti limiti:
Tale dimensione è tutta italiana poichè la legislazione comunitaria arriva a qualificare la microimpresa nell’ambito della definzione delle piccole e medie imprese (cosiddette, PMI con raccomandazione della Commissione UE del 06/05/2003).
In ragione de recepimento di tale raccomandazione, la definizione di micro-impresa è entrata nel nostro ordinamento con il Decreto Ministero delle Attività Produttive del 18/04/2005 il quale, tra l’altro, presuppone il riscontro di almeno due dei seguenti parametri:
Con il co. 13 ex art. 6, allora è stata introdotta una specie di “micro-microimpresa” ritenendo la definizione comunitaria di microimpresa “troppo grande” per meritare la semplificazione.
Tornando alle semplificazioni contabili introdotto, la nuova dimensione societaria è:
ai medesimi schemi di Stato patrimoniale e Conto Economico e ai criteri di valutazione (escluso quelli relativi agli strumenti finanziari derivati, art. 2435-ter, co. 3, cod.civ.) delle imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata (art. 2435-bis cod.civ.)
dalla redazione del Rendiconto finanziario e della Nota integrativa, qualora esponga (in calce allo stato patrimoniale) le informazioni previste dall’art. 2427, co. 1, nn. 9) e 16), cod.civ.:
Per le micro-imprese, l’esonero si estende inoltre alla predisposizione della relazione sulla gestione, se sono riportate (in calce allo stato patrimoniale) le informazioni previste dall’art. 2428, co. 3, nn. 3) e 4), cod.civ.:
Tuttavia, le società che si avvalgono dei citati esoneri, sono tenute a redigere il bilancio in forma ordinaria o abbreviata, qualora, per due esercizi consecutivi, abbiano superato almeno due dei limiti di cui all’art. 2435-ter, co. 1, cod.civ..
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…