Fatturazione elettronica: obbligo per tutti dal 2019

La Legge di Stabilità 2018 introduce l’obbligo per tutti della fatturazione elettronica a partire dal 01 gennaio 2019

 

L’obbligo di fatturazione elettronica sarà dapprima introdotto (art. 1 co. 909, 916 e 917) per le cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori e per le prestazioni rese da soggetti subappaltatori nei confronti dell’appaltatore principale nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con una amministrazione pubblica.

L’obbligo di fatturazione elettronica sarà successivamente esteso a tutte le
cessioni di beni e prestazioni di servizi tra imprese e verso i consumatori finali.

Le fatture elettroniche saranno veicolate attraverso il Sistema di Interscambio
(SdI), gestito dall’Agenzia delle Entrate, attualmente in uso per la fatturazione
elettronica nei confronti della pubblica Amministrazione.

Sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica i soggetti che rientrano
nel cosiddetto “regime di vantaggio” di cui all’art. 27, commi 1 e 2, del
decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 e quelli che applicano il regime forfettario di
cui all’art. 1, commi 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.

 

A seguito dell’introduzione della fatturazione elettronica, è prevista
l’abrogazione della carta carburante di cui all’articolo 2 della legge 21 febbraio
1977, n. 31; parimenti, è prevista l’abrogazione, a partire dal 1° gennaio
2019 l’articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con
modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 12.
Per i soggetti passivi dell’IVA esercenti arti e professioni e per le imprese
ammesse al regime di contabilità semplificata sono previste ulteriori
semplificazioni contabili e amministrative, che saranno disciplinate da un
provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate. Per i soggetti sopra
indicati, infine, viene meno l’obbligo di tenuta dei registri di cui agli articoli 23 e
25 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

 

OBIETTIVO

Aumentare la capacità dell’amministrazione di prevenire e contrastare
efficacemente l’evasione fiscale e le frodi IVA, ed incentivare l’adempimento
spontaneo.

L’Agenzia delle entrate disporrà in tempo reale di tutte le informazioni
contenute nelle fatture emesse e ricevute dagli operatori economici e potrà
effettuare un controllo tempestivo e automatico della corrispondenza tra l’IVA
dichiarata e pagata e le fatture emesse e ricevute.

L’obbligo di fatturazione elettronica promuoverà la digitalizzazione e la semplificazione amministrativa, efficientando i processi gestionali delle imprese, rendendole più competitive e trasparenti.

 

TEMPI

A partire dal 1° luglio 2018 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per:

  • le cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati
    come carburanti per motori;
  • le prestazioni rese da soggetti subappaltatori nei confronti
    dell’appaltatore principale nel quadro di un contratto di
    appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con una
    amministrazione pubblica.

 

Dal 1° gennaio 2019 l’obbligo sarà esteso a tutte le cessioni di beni e
prestazioni di servizi tra imprese e verso i consumatori finali.

clicca e scopri cosa deve fare il commercialista !

 

Post recenti

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

3 giorni ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

5 giorni ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

6 giorni ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

6 giorni ago

Adeguati Assetti: guida pratica e sintetica

Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…

1 settimana ago

Gli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili art. 2086 Codice Civile: Analisi e Obblighi per l’Imprenditore

L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…

2 settimane ago