Sulla partecipazione in società si è scatenata una tale confusione da giungere all’errata conclusione che non possono accedere al nuovo regime forfettario 2019 tutti coloro abbiano una partecipazione, non solo in una società di persone o associazione professionale, ma anche in una società di capitali anche se non in trasparenza.
Dunque, il messaggio diffuso è che “… se sono socio, allora non posso essere anche forfettario“.
Sul punto, la Legge di Bilancio 2019 (approvata lo scorso 30 dicembre 2018) ha precisato – al comma 19 art. 1 – che non può accedere alla nuova formulazione del regime forfettario coloro che:
In particolare, la partecipazione in SRL è incompatibile con il regime forfettario 2019 in presenza di entrambe le condizioni:
Pertanto, nel caso del lettore, l’attività economica esercitata in forma societaria non è direttamente o indirettamente riconducibile a quella svolta come consulente informatico.
Pertanto, appare evidente la possibilità di accedere al regime forfettario 2019 mantenendo la partecipazione nella SRL.
anziché a 36,50 euro
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…