Dichiarazione Redditi

IVA sui pasti da asporto: non è al 10%

Quale aliquota IVA alla vendita di asporto?

(articolo aggiornato alla successiva Legge di Bilancio 2021)

Nel caso di un ristorante che vende cibi non consumati (ossia, serviti) nei locali del ristorante stesso, ma consegnati al cliente che va a consumarti fuori (cosiddetto, asporto) configura una vendita di beni e non una somministrazione di alimenti e bevande. Pertanto, trova applicazione l’IVA relativa alla natura di ciascun bene ceduto.

Questa è la conclusione, condivisibile, dell’Agenzia delle Entrate con risposta ad un interpello nr. 581 del 14 dicembre 2020.

Fermo restando che l’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (disciplinata dal D. Lgs. nr. 59/2010 e dalle leggi regionali, dove vengono stabiliti tutti i parametri ed i vincoli per l’apertura di un punto vendita (o di ristoro) può ben coesistere con l’attività di vendita al dettaglio di prodotti alimentari definita “esercizio di vicinato” (disciplinata dall’art. 4, co. 1, lett. d, del D. Lgs. nr. 114/1998).

Inoltre, mentre la “somministrazione di beni e bevande” è assoggettata all’aliquota del 10%, ai sensi del n. 121) della Tabella A, Parte III, allegata al decreto IVA, la “cessione” dovrà scontare l’aliquota applicabile in dipendenza della singola tipologia di bene alimentare venduto.

A tal proposito, la Corte di Giustizia europea ha giudicato l’operazione di ristorazione come una prestazione di servizi solo se caratterizzata da una serie di elementi e di atti, dei quali la cessione di cibi rappresenta soltanto una fase, mentre sono prevalenti i servizi (servizio ai tavoli, servizi igienici, ecc.), diversamente dal caso di un’operazione di mera cessione avente ad oggetto alimenti da portare via perciò non accompagnata da servizi volti a rendere più piacevole il consumo in loco.

Si veda anche il conforme orientamento dell’art.6 del regolamento di esecuzione (UE) nr. 282/2011, secondo cui la ristorazione e il catering sono prestazioni di servizi di cui la cessione costituisce solo una parte.

Anche elementi basilari, quali semplici tavoli per consumo veloce (fast-food), vanno considerati quali prestazioni accessorie minime e non sono tali da modificare il carattere predominante della prestazione principale, cioè quello di una cessione.

Concludendo, la sola fornitura di cibi e bevande nell’ambito dei servizi di ristorazione è considerata dal diritto comunitario, così come dalla prassi interna dell’Amministrazione finanziaria, una cessione di beni e segue l’applicazione delle aliquote IVA proprie dei beni ceduti. Ad esempio: le bevande ed i pasti pre-cotti scontano l’IVA al 22%; mentre quelli preparati nel ristorante scontano l’IVA “prevalente” degli alimenti utilizzati per la preparazione.

AGGIORNAMENTO LEGGE BILANCIO 2021

Considerata l’attuale emergenza epidemiologica Covid-19 che impone, per effetto delle conseguenti restrizioni, a fruire del servizio di consegna a domicilio (o asporto), la Legge di Bilancio 2021 è intervenuta (art. 1 co. 40) stabilendo che si dovrà applicare l’IVA 10% per le cessioni di piatti pronti e di pasti che siano stati cotti, arrostiti, fritti o altrimenti preparati in vista del loro consumo immediato, della loro consegna a domicilio o dell’asporto.
Tali operazioni, pur continuando a definirsi cessioni di beni (e non somministrazioni) sono soggette ad aliquota ridotta.

Post recenti

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

3 giorni ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

4 giorni ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

6 giorni ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

6 giorni ago

Adeguati Assetti: guida pratica e sintetica

Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…

1 settimana ago

Gli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili art. 2086 Codice Civile: Analisi e Obblighi per l’Imprenditore

L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…

2 settimane ago