Lavoro occasionale e impresa

Sono disoccupato e svolgo saltuariamente attività tecnica di riparatore di macchine alimentari (affettatrici, tritacarne ecc.) e bilance elettroniche con un volume di guadagno che si aggira sui tremila euro anno, a quali obblighi fiscali sono tenuto?

 

Il fatturato annuo non discrimina il lavoro occasionale (esonero adempimenti) dal lavoro di impresa o autonomo o professionale (adempimenti contabili e fiscali).

L’art. 2082 del cod. civ. definisce imprenditore “chi che esercita professionalmente un’attività economia organizzata al fine della produzione o scambio di beni e servizi”.

Pertanto, laddove sussistessero i requisiti di professionalità, economicità ed organizzazione, si identifica la qualifica di imprenditore per cui scattano tutti gli obblighi fiscali e contabili.

Se l’attività in oggetto è svolta sistematicamente ed autonomamente nel corso dell’anno, allora si parla di lavoro autonomo da cui scaturiscono redditi imponibili ai sensi dell’art. 53 del Tuir.

E prescindendo dal livello di utile anche perché l’art. 2082 del cod. civ. non presuppone il necessario conseguimento di un guadagno ma solo l’economicità nella gestione.

In tale circostanza, pertanto, è necessario aprire una posizione IVA ed iscrivere la ditta presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio.

Inoltre, devono essere adempiuti tutti gli obblighi fiscali e contabili previsti dal regime compatibile.

Infine, in linea di principio, non può esserci prestazione di lavoro occasionale per gli iscritti agli albi professionali.

Tuttavia, l’occasionalità si può desumere per quelle specifiche attività non rientranti nelle competenze professionali tipiche come, ad esempio, le lezioni di letteratura da parte di un avvocato.

In tal caso, i compensi hanno natura di redditi diversi da dichiarare nel quadro RL.

Post recenti

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

3 giorni ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

5 giorni ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

6 giorni ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

6 giorni ago

Adeguati Assetti: guida pratica e sintetica

Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…

1 settimana ago

Gli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili art. 2086 Codice Civile: Analisi e Obblighi per l’Imprenditore

L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…

2 settimane ago