Legge Stabilità 2017: imprese tassate sul reddito incassato

Con la Legge di Stabilità 2017 dovrebbe (salvo variazioni in sede di approvazione definitiva) cambiare il principio di tassazione dei redditi delle imprese in contabilità semplificata. Si tratta, in sostanza, del regime fiscale previsto dall’art. 18 DPR nr. 600/73 e art. 66 Tuir valido per le aziende con volume d’affari sotto una certa soglia (vedi articolo).

 

La regola generale di tassazione delle imprese (artigiani e commercianti in forma di ditte individuali, società di persone) segue il criterio di competenza (artt. 55 e segg. Tuir) per cui il reddito è determinato, in sostanza, quale differenza tra ricavi e costi imputabili al periodo d’imposta a prescindere dal momento in cui detti ricavi e costi sono effettivamente incassati e, rispettivamente, pagati. E’ evidente che, alla fine, può accadere che l’imprenditore si trovi a pagare le imposte su un reddito economico diverso (spesso superiore) a quello liquido cioè effettivamente disponibile in termini monetari.

 

La Legge di Stabilità 2017 intende, quindi, estendere il criterio di tassazione per cassa applicato dai professionisti anche alle imprese.

 

Il vantaggio è evidente se consideriamo l’attuale momento di crisi economica e monetaria per cui accade spesso che le fatture sia emesse, non pagate (finendo nelle lunghe procedure giudiziarie) ma tassate. D’altra parte, non assumono più rilevanza reddituale le variazioni delle rimanenze di magazzino dal momento che sono sono assunti quali costi monetari al momento dell’acquisto. Permane, ovviamente, l’obbligo di redigere l’inventario di magazzino di fine anno.

 

Per concludere, resta da verificare se questa disposizione sia obbligatoriamente legata all’adesione alla nuova tassazione Iri (imposta reddito imprenditore) il quale prevede una tassazione fissata al 24% con probabile perdita degli oneri detraibili e deducibili.

Redazione

Dottore Commercialista e Revisore Legale Pianificazione e Controllo di Gestione Finanza Agevolata e Crisi d'Impresa Formazione