Con la conversione in legge del D.L. nr. 193/2016 sono cambiate le regole per le deleghe di versamento F24 ma solo per i soggetti privati senza partita IVA.
Le regole precedenti al DL nr. 193/2016, prevedevano l’obbligatorietà del mod. F24 telematico nei seguenti casi:
Per i cittadini (privati senza partitia IVA) è possibile, dunque, utilizzare il mod. F24 cartaceo solo in caso di versamenti:
Con la conversione del DL nr. 193/2016, è stata modificato il suddetto limite di importo permettendo così ai cittadini di utilizzare il mod. F24 cartaceo anche per i versamenti di importo superiore. A condizione, però, che dettto importo non derivi da compensazioni di crediti erariali o altra natura compensabile.
Riguardo alle modalità di versamento F24 si ricorda che può avvenire tramite:
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…