Nel 2015 ero in regime forfettario, mentre nel 2016 sono transitato nel regime ordinario (contabilità semplificata) poiché fuoriuscito per superamento del limite dei compensi di 15.000 euro.
Nel corso del 2016 non ho superato il nuovo limite dei 30.000 euro di compensi, per cui mi chiedo se nel 2017 posso transitare di nuovo nel regime forfettario oppure devo attendere un triennio?
Il nuovo regime forfettario (introdotto dad artt. 54-89 della Legge nr. 190/2014) prevede sia requisti di esclusione sia requisiti di decadenza dal regime agevolato.
Inoltre, dal 2015 il nuovo regime forfettario è inteso quale regime fiscale naturale per tutti i soggetti che ne hanno i requisiti di accesso.
Ciò significa che, in presenza di tutti i presupposti, tale regime fiscale è automaticamente applicabile salvo opzione per il regime ordinario (semplificato o ordinario senso stretto).
Tale opzione resta valida per un triennio e si rinnova automaticamente di anno in anno.
Riguardo ai requisiti di accesso, l’esercente attività d’impresa o di lavoro autonomo è escluso dall’accesso al regime forfettario in caso di:
In assenza di tali ipotesi di esclusione, il contribuente accede automaticamente al regime forfettario in quanto regime naturale.
Tuttavia, è bene verificare se il contribuente proviene da un regime altrettanto naturale: invece, in caso di esercizio dell’opzione per altro regime contabile (es. semplificato), esso è vincolante per un triennio e, pertanto, pur avendone i requisti non può passare al regime forfettario.
Infine, considerato che si tratta di una prosecuzione di attività professionale precedentemente svolta, trova applicazione l’imposta sostitutiva nella misura ordinaria del 15%.
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…