Da lunedì 7 novembre è possibile presentare domanda di rottamazione delle cartelle Equitalia. C’è tempo fino al 23 gennaio 2017 salvo novità in sede di approvazione definitiva del D.L. nr. 196/2016 (DL Fiscale collegato alla Legge Stabilità 2017).
La definizione agevolata prevista nell’articolo 6 del D.L. nr. 193/2016, si applica alle somme riferite ai carichi affidati ad Equitalia tra il 2000 e il 2015.
Con la definizione agevolata si pagherà l’importo residuo delle somme inizialmente richieste senza sanzioni ed interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.
La dichiarazione di adesione alla definizione agevolata può essere presentata dal contribuente:
Equitalia Servizi di riscossione comunicherà al contribuente entro il 24 aprile 2017 (180 giorni dopo la pubblicazione del DL sulla Gazzetta Ufficiale) l’ammontare complessivo delle somme dovute e gli invierà i bollettini di pagamento.
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…