Sportivi dilettanti: tassazione compensi

Sono uno calciatore di una ASD locale e vorrei sapere come sono tassati i compensi svolgendo attività dilettantistica.

 

Nello sport dilettantistico capita sovente che l’atleta percepisca compensi per l’attività sportiva esercitata.

Riconoscendo una indiscutibile finalità sociale della pratica dello sport, la normativa fiscale tratta i relativi compensi con un occhio di riguardo.

Infatti, il co. 1 lettera m) art. 67 del Tuir annovera tali compensi tra i redditi diversi: “ le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati ai direttori artistici ed ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale da parte di cori, bande musicali e filodrammatiche che perseguono finalità dilettantistiche, e quelli erogati nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall’Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto. Tale disposizione si applica anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche.”

 

Riguardo l’aspetto impositivo, interviene il co. 2 dell’art. 69 Tuir che si può così sintetizzare:

  • i primi 7.500,00 euro di compensi: esentasse
  • i successivi 20.658,28 euro: soggetti a ritenuta a titolo d’imposta del 23% oltre alle addizionali comunali e regionali (AdE circ. 21/2003 e ris. 106/2012);
  • i successivi oltre i 20.658,28 euro: ritenuta a titolo di acconto del 23% – da conguagliare in sede di dichiarazione dei redditi – oltre alle addizionali comunali e regionali
  • spese per vitto, alloggio, viaggio e trasferte per prestazioni fuori dal territorio comuanale: non soggette a tassazione.

 

 

Post recenti

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

4 giorni ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

5 giorni ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

6 giorni ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

6 giorni ago

Adeguati Assetti: guida pratica e sintetica

Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…

1 settimana ago

Gli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili art. 2086 Codice Civile: Analisi e Obblighi per l’Imprenditore

L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…

2 settimane ago