Lotteria degli scontrini: ecco in cosa consiste

Secondo il Governo, la possibilità di partecipare alla lotteria di Stato dal 1° gennaio 2020 incentiverà i consumatori a richiedere l’emissione dello scontrino fiscale al rivenditore.

Affinché tutto funzioni senza problematiche, entro il 31 dicembre 2019 i registratori telematici devono essere configurati per consentire, anche mediante lettura ottica, l’acquisizione di un codice lotteria, rilasciato facoltativamente dal cliente al momento della memorizzazione dei dati dell’operazione commerciale, che coincide con il momento di effettuazione della stessa operazione: tutti i modelli di registratore telematico sono interessati, tranne quelli utilizzati dai soggetti tenuti all’invio dei dati al sistema Tessera sanitaria, come medici e farmacie. Questi ultimi, infatti, fino al 30 giugno 2020, non acquisiscono il “codice” dei clienti e non potranno trasmettere i dati necessari all’attuazione della lotteria.

Le operazioni di memorizzazione e di trasmissione telematica dei corrispettivi devono essere effettuate mediante i registratori telematici o tramite la procedura web denominata “documento commerciale online”, presente nel portale Fatture e corrispettivi dell’Agenzia delle entrate.

QUALI SONO GLI SCONTRINI VALIDI ?

I documenti commerciali interessati dalla trasmissione sono solo quelli utili alla lotteria. Infatti, per poter partecipare all’estrazione, è necessario che i consumatori, al momento dell’acquisto, comunichino il proprio “codice lotteria” all’esercente, esprimendo così la volontà di partecipare al concorso.

Nel dettaglio, ogni giorno, in maniera distribuita o a fine giornata, i registratori telematici regolamentati generano il tracciato record composto da tutti gli scontrini corredati di codice lotteria dei clienti, così come memorizzato nel registratore telematico, per poi trasmetterlo all’Agenzia delle entrate mediante un apposito servizio lotteria/corrispettivi.

Il reso o l’annullo di documenti commerciali con “codice”, già trasmessi al sistema lotteria, devono essere comunicati all’Agenzia delle entrate.

I dati acquisiti dall’Agenzia delle entrate saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di riservatezza e protezione dei dati personali, al solo fine di trasmettere al sistema lotteria i dati necessari, attraverso particolari sistemi di elaborazione, come preventivamente concordato con il Garante della protezione dei dati personali.

Lascia un commento