Normativa

Mancata sottoscrizione del verbale del Presidente e del Segretario

Buongiorno, gli ultimi verbali dell’Assemblea dei soci non contengono la sottoscrizione del Segretario e del Presidente della società. A questo punto, i verbali devono essere ritenuti nulli o annullabili? Oppure trattasi di una violazione formale?

In merito alla mancata sottoscrizione da parte del Presidente e/o del Segretario del verbale di Assemblea, la legge non detta una disciplina puntale riguardo la nullità o l’annullabilità o più in generale l’invalidità di detto verbale.

 

L’art. 2421 n.4 cod. civ. elenca i libri sociali obbligatori tra i quali, il libro delle adunanze e delle deliberazioni del CdA nei quali vanno inseriti i verbali. La verbalizzazione non costituisce requisito di validità delle deliberazioni, poiché secondo consolidata giurisprudenza hanno una mera funzione certificativa della volontà già formatasi con la votazione, tuttavia la prassi suggerisce di verbalizzare le deliberazioni consiliari in particolare quelle in cui è necessario adempiere a specifici oneri pubblicitari.

Si potrebbe quindi dedurre che l’assenza del verbale o la sua mancata sottoscrizione non può determinare l’invalidità delle deliberazioni in esso contenute.

A questo proposito, l’art. 2388 cod. civ. stabilisce che le deliberazioni che non sono prese in conformità della legge o dello statuto possono essere impugnate solo dal collegio sindacale e dagli amministratori assenti o dissenzienti entro novanta giorni dalla data della deliberazione.

Possono essere altresì impugnate dai soci le deliberazioni lesive dei loro diritti; si applicano in tal caso, in quanto compatibili, gli art. 2377 e 2378 cod. civ.

Per completezza sarebbe bene verificare quanto prevede lo Statuto al riguardo.

Con specifico riferimento all’art. 2377 punto 3 cod. civ. si prevede che la deliberazione può essere annullata quando l’incompletezza o l’inesattezza del verbale ne impediscono l’accertamento del contenuto.

(articolo a cura di avv. Daniela Ricchiuto)

Post recenti

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

3 giorni ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

4 giorni ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

6 giorni ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

6 giorni ago

Adeguati Assetti: guida pratica e sintetica

Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…

1 settimana ago

Gli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili art. 2086 Codice Civile: Analisi e Obblighi per l’Imprenditore

L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…

2 settimane ago