Come da comunicato n.68 del 21 aprile 2023 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono stati prorogati i termini della Rottamazione Quater.
Di seguito le nuove scadenze:
Inoltre, in caso di pagamento rateale, gli interessi al tasso del 2% annuo, sono dovuti a decorrere dal 1° novembre 2023 anziché dal 1° agosto 2023, come stabilito in precedenza.
La Rottamazione Quater (art. 1, commi da 231 a 252, della Legge n. 197/2022) è una misura che prevede la possibilità di estinguere i debiti col fisco superiori a 1000 euro iscritti a ruolo, cioè già notificati come cartelle esattoriali nel periodo 1 gennaio 2000 – 30 giugno 2022.
Grazie a questa Definizione Agevolata, il contribuente potrà versare le somme dovute in un’unica soluzione oppure in 18 rate, senza corrispondere le somme dovute a titolo di interessi iscritti a ruolo, sanzioni, interessi di mora e aggio.
Anche in presenza di debiti riguardanti le sanzioni per violazioni del Codice della strada e le altre sanzioni amministrative, l’accesso alla misura agevolativa prevede che non sono da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi, quelli di mora e di rateizzazione, nonché le somme dovute a titolo di aggio.
In definitiva, è prevista la possibilità di pagare l’importo dovuto:
In caso di omesso o tardivo versamento superiore a cinque giorni, sia in caso di pagamento unico che rateizzato, la Definizione agevolata risulta inefficace e i versamenti effettuati sono considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.
E’ possibile presentare la domanda esclusivamente in modalità telematica:
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…