Il Business Model è un sistema (mai un insieme!) dinamico di soluzioni organizzative e strategiche attraverso il quale l’azienda scopre il suo vantaggio competitivo.
Un format – molto interessante – è il Canvas Model definito dal suo ideatore Alexander Osterwalder come:
Creare valore diventa l’aspetto tanto misterio quanto ansiogeno: si potrebbe identificare con lo
La configurazione del proprio modello di Business è la condizione imprescindibile per la redazione di un buon Business Plan: la definizione strategica sarà successivamente qualificata e quantificata nel piano strategico (o piano d’impresa).
Ragion per cui, un Business Plan è tanto utile quanto più stressato, discusso, integrato e condiviso. Si tratta, in sostanza, della bussola con la rotta di navigazione per cui, sbagliare di pochi gradi significa arrivare d’altra parte del mondo!
Dunque, tirare a risparmiare sul costo di un buon Business Plan può significare assumersi anche il rischio di subire sonore perdite e/o fallimenti!
Quindi, è severamente consigliato partire dal Business Plan ed è severamente vietato partire senza aver fatto prima un buon Canvas Model! Anche a scarabocchiarlo sul muro!
Inoltre, il Canvas Model non sostituisce la SWOT Analysis ma ne è la propria naturale ispirazione. Infatti, la SWOT identifica “a monte” i punti di forza e debolezza, le opportunità e le minacce del mercato che sono oggetto di soluzione all’interno del modello Canvas.
Il Canvas Model si compone di 9 quadranti strategici:
1) Segmenti di Clientela: sono i destinatari ben identificati a cui l’azienda rivolge i propri servizi e prodotti:
2) Valore Offerto: si tratta di definire il beneficio ottenuto dai segmenti di clientela in termini di bisogni soddisfatti o problemi risolti;
3) Canali: come il prodotto o servizio viene erogato. Nel miglior modo ed alle migliori condizioni;
4) Relazioni con i Clienti: il cliente è l’anima su cui ruota il business. Perciò, tra poposte e feedback si deve instaurare un serie di relazioni capaci di creare valore;
5) Flussi di Ricavi: la quantificazione del valore (percepito) rappresenta il volume di fatturato generato. Si tratta del principale riscontro economico della qualità del Business Model;
6) Risorse-chiave: si tratta delle risorse umane, materiali e finanziarie impiegate per realizzare i beni ed erogare i servizi. Esse rappresentano il volano dell’intero business;
7) Attività-chiave: sono i meccanismi operativi definiti nelle relazioni organizzative in cui sono coinvolte le risorse;
8) Partneship-chiave: le relazioni imprenditoriali collegano l’azienda al mercato. Si tratta di rapporti con fornitori, banche, commerciali, ecc.;
9) Struttura dei Costi: è la configurazione simmetrica del flusso dei ricavi. Capire come si compone il costo complessivo del prodotto/servizio consente di ottimizzare le risorse impiegate secondo il principio di efficienza/efficacia.
All’apparenza sembra un’attività semplice da svolgere, ma ti assicuro che non è assolutamente facile
Dunque, il lavoro da fare è complesso perché strategico: dalla sua qualità dipende il
In tutto ciò, il Commercialista 4.0 è una risorsa strategica fondamentale!
[cherry_parallax image=”parallax_1.jpg” speed=”normal” invert=”false” custom_class=”cherry_parallax_1″] [row] [span7][button text=”Clicca Qui e Contattaci!” link=”contatti/” style=”info” size=”large” target=”_self” display=”inline” icon=”info-sign”]
Avrai la consapevolezza di dove e come andare!
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…
Introduzione Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano oggi un pilastro fondamentale nella gestione…
L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o…